Formazione in viticoltura biodinamica

Questa formula pensata da Cambium formazione è ormai un punto di riferimento nel panorama educativo italiano: in 10 anni di vita del corso oltre 2000 iscritti hanno potuto accrescere il loro sapere nella viticoltura biodinamica. 

I molti corsi di viticoltura biodinamica professionale già svolti sono stati frequentati soprattutto da viticoltori e altri operatori del settore che volevano iniziare a intraprendere sia percorsi di conversione aziendale, sia di raccolta di prime informazioni sia di consolidamento di competenze già acquisite.

Molte di queste formazioni sono state pensate in modo sinergico con la Fondazione Le Madri, partner strategico e storico di Cambium formazione che ha conosciuto moltissime edizioni italiane, il format è stato poi il primo in assoluto ad essere ospitato nelle più prestigiose denominazioni di Origine quali Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Colli orientali, Valpolicella, diverse sono state anche le edizioni internazionali in USA, Serbia, Svizzera e Spagna. 

L’introduzione dei principali strumenti specifici della viticoltura biodinamica è un passo molto importante e delicato in un’azienda agricola viticola.  In queste formazioni vengono individuati primi strumenti utili per la creazione di suoli fertili, vitali, per aumentare contenuto e qualità della sostanza organica, creare delle piante più sane e con produzioni qualitative.

PIÙ DI 2000 ISCRITTI IN 10 ANNI DI ESPERIENZA INTERNAZIONALE
DUE GIORNI DI LEZIONI FRONTALI, CASI PRATICI E DEGUSTAZIONI
SOLIDI STRUMENTI PER CONSOLIDARE LA CONOSCENZA IN VITICOLTURA BIODINAMICA
ANALISI DI CASI PRATICI E GRUPPI DI LAVORO SPECIFICI
Previous
Next

La gestione agronomica in vigneto in biodinamica segue molte delle indicazioni della buona agronomia e a questa vanno integrate delle pratiche peculiari del metodo, è fondamentale sapere come poter integrare gli strumenti della viticoltura biodinamica in una simulazione di un ciclo annuale di diverse aziende agricole tramite l’osservazione e lo studio di molti casi pratici appartenenti a diversi territori e tipologia di aziende.

Queste formazioni si articolano in modo diverso a seconda delle esigenze, normalmente hanno una durata di due giorni passando da corsi introduttivi, corso di primo livello e corsi di secondo livello. Le lezioni sono sia frontali, che esperienziali con visite in azienda e degustazioni professionali di vini biodinamici  biologici e convenzioni.

I PROSSIMI CORSI

EDIZIONI PASSATE