Formazione professionale in viticoltura sostenibile

Come gestire con successo in Veneto un’azienda viticola agricola sostenibile: esperienze territoriali concrete: pratica, teoria, visite aziendali, degustazione di vini.

Per la prima volta due aziende riconosciute a livello internazionale come Borgoluce e Cambium formazione organizzano un corso professionale rivolta a tutti i produttori viticoli veneti che vogliono capire concretamente come gestire suoli, vigneti, vinificazioni secondo metodi sostenibili quali l’agricoltura biologica, la biodinamica, l’agroecologia integrata e altri.

Nella viticoltura professionale, sviluppata nei più prestigiosi territori viticoli, la fertilità del suolo, la salute delle piante, la qualità del prodotto finale e il rispetto del capitale umano sono diventati elementi di crescita aziendale sempre più collegati alla sostenibilità economica dell’azienda.

La viticoltura veneta, e in particolare modo quella delle importanti denominazioni quali Prosecco DOCG e DOC, Valpolicella DOC e Soave DOC, è sempre più coinvolta nella realizzazione di sistemi produttivi sostenibili.

L’innovativa formazione sarà basata su una condivisione delle migliori esperienze territoriali da parte di viticoltori veneti e non solo, il tutto verrà coordinato e implementato con l’esperienza internazionale di Adriano Zago e dai professionisti del suo staff.

L’azienda Borgoluce ha intrapreso concretamente e con risultati importanti un percorso di conversione verso un’agricoltura sostenibile utilizzando tecniche e visioni dell’agricoltura biodinamica e biologica: Lodovico Giustiniani, amministratore delegato di Borgoluce, metterà in evidenza quali sono stati i passi fondamentali di questo percorso.

Interverranno diversi viticoltori del territorio veneto, che hanno già intrapreso con successo la gestione sostenibile della loro azienda, portando il racconto dei loro successi, dei problemi riscontrati e di come hanno lavorato per affrontarli.

L’autorevole presenza di Mario Malagoli, professore dell’Università di Padova, permetterà di condividere, attraverso ricerche e un approccio scientifico, quali sono i vantaggi dei metodi sostenibili in vigneto rispetto al funzionamento della fisiologia vegetale e alla salute del suolo.

È prevista la degustazione dei vini di Borgoluce e degli altri viticoltori coinvolti nella formazione, perché ogni buona viticoltura sostenibile professionale ha come obiettivo la qualità del vino.

 

SCARICATE LA LOCANDINA PER ORARI E PROGRAMMA COMPLETO!

 

Il costo è di 300 euro IVA inclusa e comprende le docenze, il materiale didattico, la visita in azienda, le pause caffè e la degustazione.

Numero max di corsisti: 30

Il pranzo sarà a base di prodotti locali e avrà un costo di 20 euro, pagabili direttamente in loco.

Dettagli

Da: 

venerdì, 3 Marzo 2023

A: 

sabato, 4 Marzo 2023
Luogo: Borgoluce, Susegana (TV)

Richiedi INFORMAZIONI