Corso introduttivo di viticoltura biodinamica professionale

La viticoltura biodinamica professionale si è andata confermando negli anni come una solida realtà in molti contesti aziendali in cui la fertilità del suolo, la sostenibilità economica e la produzione di vini di grande qualità sono diventati elementi fondamentali e al centro di una ricerca costante.

Verranno condivise le esperienze di alcune aziende che praticano la biodinamica sul territorio del Friuli Venezia Giulia e si visiteranno le realtà oggetto di studio per vedere i risultati ottenuti e i lavori in corso d’opera.

Gli esempi riportati in aula riguarderanno aziende di dimensioni fra loro diverse appartenenti a climi e territori ugualmente diversi, in modo che ogni partecipante possa trovare utilità e ispirazione per l’adattamento della viticoltura biodinamica alla propria realtà aziendale.

Il corso vedrà un’introduzione ai principali strumenti pratici della viticoltura biodinamica applicati in modo concreto, misurabile e sostenibile.

La viticoltura biodinamica ha tra i suoi principali obiettivi quello di produrre dei vini di qualità, per questo motivo durante il corso è prevista una degustazione di alcuni vini biodinamici, per analizzare la dimensione del vino e per avere accesso al racconto del processo produttivo.

Dettagli

Da: 

venerdì, 14 Aprile 2023

A: 

sabato, 15 Aprile 2023
Luogo: La Subida, Cormons (GO)

Docenti: