2 GIORNATE FORMATIVE CON LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI PRATICHE E DEGUSTAZIONE DI VINI BIODINAMICI
La viticoltura biodinamica professionale si è andata confermando come una solida realtà in molti contesti aziendali in cui la fertilità del suolo, la sostenibilità economica e la produzione di vini di grande qualità sono diventati elementi sempre più fondamentali e al centro di una continua ricerca.
Il corso, che sarà ospitato dall’azienda agricola Arianna Occhipinti, una delle aziende iconiche dell’enologia italiana e della biodinamica, vedrà una introduzione ai principali strumenti pratici della viticoltura biodinamica applicati in modo concreto, misurabile e sostenibile.
La condivisione delle esperienze aziendali e formative maturate da Adriano Zago in numerosi contesti aziendali, compresa l’azienda ospitante, sarà accompagnata dall’esperienza di Arianna Occhipinti, produttrice; la visita tecnica permetterà di osservare come l’azienda abbia organizzato i fattori produttivi e come abbia ordinato di conseguenza le priorità delle scelte.
Integrare in modo concreto, strategico ed economico i migliori contenuti e dell’agricoltura biodinamica in un’azienda viticola è uno degli obiettivi centrali per il raggiungimento della qualità. Per questo motivo durante il corso verranno condivisi temi e momenti fondamentali, con la testimonianza e la docenza di chi in azienda lavora tutti i giorni e sarà previsto l’assaggio dei vini biodinamici aziendali.
Il coordinatore del corso sarà Adriano Zago, fondatore e direttore di Cambium formazione, agronomo, enologo e formatore, affiancato da Arianna Occhipinti, produttrice ed esempio per una generazione di giovani vignaioli siciliani e non solo in movimento verso un’agricoltura sostenibile e consapevole.
Nel pomeriggio del secondo giorno, in esclusiva, Arianna Occhipinti e Cambium formazione organizzeranno un’eccezionale degustazione delle annate e dei vini dell’azienda.